In un’era digitalizzata, le banche stanno adottando modelli automatizzati con servizi fruibili online e tramite app, riducendo così il numero di filiali fisiche e del personale. Di conseguenza, negli ultimi anni, la figura del consulente del credito ha assunto un ruolo centrale nel panorama economico-finanziario
Il gruppo di consulenti di Cofidi Progetto Italia è pronto a diventare un punto di riferimento cruciale per privati e aziende. Questo ruolo è reso ancora più importante dalla crescente difficoltà di accesso al credito, determinata da diversi fattori:
- Crescente complessità del mercato finanziario: L’offerta sempre più articolata di banche e finanziarie rende difficile per i consumatori orientarsi autonomamente.
- Evoluzione normativa: Normative come la PSD2 e l’aumentata attenzione alla trasparenza richiedono figure in grado di tradurre tecnicismi in informazioni accessibili.
- Digitalizzazione dei servizi finanziari: La tecnologia ha trasformato l’erogazione e la gestione del credito. Il consulente del credito supporta i clienti nell’utilizzo efficace di queste innovazioni.
Ma chi è IL Consulente del credito?
Il consulente del credito è un professionista esperto in materia di finanziamenti, strumenti di credito al consumo.
Il suo obiettivo principale è guidare il cliente nella scelta delle soluzioni più adatte alle sue esigenze finanziarie, ottimizzando costi, tempi e condizioni distinguendosi da mediatori e broker per l’approccio relazionale e su misura.
Le competenze chiave del consulente del credito
Il consulente del credito non è solo un esperto di prodotti finanziari, ma possiede una serie di competenze trasversali che lo rendono una figura strategica:
- Conoscenza normativa: Essere aggiornati sulle leggi vigenti è fondamentale per proporre soluzioni conformi e sicure.
- Capacità analitiche: Valutare la sostenibilità del credito e i rischi associati richiede un’ottima capacità di analisi.
- Comunicazione e negoziazione: La capacità di dialogare con le banche e di negoziare le migliori condizioni è un vantaggio competitivo.
- Approccio digitale: Utilizzare strumenti tecnologici e piattaforme digitali è essenziale per offrire un servizio efficace e moderno.
I benefici per il cliente
- Risparmio di tempo: Il consulente si occupa dell’intero processo, dalla raccolta della documentazione alla negoziazione con l’istituto di credito.
- Condizioni vantaggiose: Grazie alla conoscenza del mercato, il consulente è in grado di individuare le offerte più competitive.
- Miglioramento della pianificazione finanziaria: Una consulenza mirata aiuta a evitare indebitamenti eccessivi e a pianificare con maggiore sicurezza il futuro.
Con l’aumento delle esigenze finanziarie e la domanda di servizi personalizzati, Cofidi Progetto Italia punta su consulenti esperti, garantendo formazione continua, specializzazione e adattamento tecnologico. Questi professionisti trasformano la complessità finanziaria in opportunità, diventando indispensabili nell’economia attuale