FINANZA

ORDINARIA

(Calcolo Credit Score Rating Bancario)

L'immagine rappresenta l'andamento dei finanziamenti e garanzie emessi da Cofidi progetto italia, nell'ambito del Progetto Italia, evidenziando una crescita nel supporto finanziario alle imprese. I Cofidi (Consorzi di garanzia collettiva dei fidi) sono organismi che facilitano l'accesso al credito per le piccole e medie imprese, offrendo garanzie alle banche per ridurre il rischio finanziario.

Calcolo credit score e rating bancario

Per determinare l’affidabilità creditizia e capire come l’Impresa è vista dalle Banche

Calcolo credit score e rating bancario

Per determinare l’affidabilità creditizia e capire come l’Impresa è vista dalle Banche.

Calcolo Credit Score e Rating Bancario

Quando le imprese necessitano di liquidità o devono investire, spesso richiedono un finanziamento presso una banca o altri istituti creditizi. Tuttavia, per ottenere il prestito desiderato, è fondamentale possedere determinati requisiti di garanzia del prestito. Infatti questi requisiti dimostrano la capacità dell’azienda di ripristinare il finanziamento in modo regolare.

Tra questi, il merito creditizio rappresenta un indicatore cruciale per le banche e gli istituti finanziari. In effetti, questo parametro consente agli istituti di credito di valutare il rischio associato alla concessione del prestito.

Per questo motivo, la banca raccoglie tutte le informazioni disponibili sull’impresa richiedente e le sintetizza per esprimere un giudizio sull’affidabilità finanziaria. Questo giudizio viene espresso tramite il rating o il credit score.

Immagine rappresentativa dell'indicatore della valutazione rischio impresa: primo piano di un misuratore con scala colorata che va da 'Low' (basso) a 'High' (alto), evidenziando il livello di rischio. Strumento essenziale per l'analisi della sicurezza finanziaria e della gestione del rischio d'impresa

Credit score - rating bancario: Rating come sintesi del Tuo merito creditizio

Il rating indica la probabilità che un’impresa sia solvibile, ovvero in grado di restituire il denaro preso in prestito. Di conseguenza, migliore è il giudizio assegnato all’azienda, maggiore è la possibilità di ottenere il finanziamento con condizioni vantaggiose, come tassi di interesse più bassi.

Tipologia di Valutazione

Esistono due tipi principali di rating:

  • Rating Interno: elaborato direttamente dalle banche.
  • Valutazione Esterno: calcolato da agenzie specializzate.

Tuttavia, è importante notare che il rating bancario può variare in base all’istituto di credito.

Credit score - rating bancario: Migliorare il Rating con Cofidi Progetto Italia

Considerando che le micro-piccole imprese spesso incontrano difficoltà nell’accedere al credito, conoscere i fattori che determinano il rating può davvero fare la differenza. Infatti, migliorando questi fattori, è possibile ottenere finanziamenti bancari con costi più contenuti. In altre parole, un rating più alto si traduce in tassi di interesse più bassi.

Per questo, Cofidi Progetto Italia supporta le aziende nel calcolo del rating già in fase di valutazione aziendale. Di conseguenza, le imprese possono anticipare la banca e presentarsi al meglio, aumentando le possibilità di ottenere finanziamenti a condizioni ottimali.

Immagine rappresentativa del credit score , con un uomo in abito che tocca un'interfaccia digitale interattiva. Il punteggio di credito è suddiviso in fasce da "Molto scarso" a "Eccellente" , evidenziando l'importanza della valutazione finanziaria per ottenere prestiti e finanziamenti. Icone aggiuntive illustrano concetti chiave come casa, carte di credito e risparmio. Perfetto per contenuti su rating bancario, sicurezza creditizia e finanza personale

Credit score - rating bancario: Credit score: Punteggio di credito: Valutazione Automatica del Rischio di Credito

Il credit score è un altro metodo di valutazione del merito creditizio, ma avviene in modo completamente automatico. In questo caso, l’analisi si basa su modelli statistici che utilizzano una vasta gamma di informazioni storiche dell’impresa, come ad esempio:

  • Bilanci aziendali
  • Settore di appartenenza
  • Abitudini di pagamento

Il risultato è un punteggio su una scala da 1 a 10, che indica la probabilità di insolvenza dell’impresa. In sostanza, il credit score fornisce un’istantanea dell’azienda, valutando il rischio di credito sulla base dei dati storici.

Ovviamente, più alto è lo score, migliore è la reputazione finanziaria dell’impresa. Di conseguenza, aumenteranno le possibilità di accedere a prestiti agevolati.

"Lo score, quindi, guarda alla storia passata di un’azienda mentre il rating guarda anche a quella futura"

Per questo motivo, conoscere il proprio merito creditizio è essenziale per accedere a finanziamenti vantaggiosi. Grazie a Cofidi Progetto Italia, le imprese possono comprendere e migliorare il proprio rating bancario. Di conseguenza, aumenta la probabilità di ottenere credito a condizioni più favorevoli.

CONTATTACI SUBITO!